Comunicatori e Comunicazione n° 479 - 19 ottobre 2023
Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013)...
Comunicatori e Comunicazione n° 478 - 12 ottobre 2023
Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013)...
Comunicatori e Comunicazione n° 477 - 06 ottobre 2023
Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013)...
Comunicatori e Comunicazione n° 476 - 28 settembre 2023
"Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online programmato nel secondo semestre 2023 che continua con le lezioni del primo modulo "Principi e obiettivi della comunicazione pubblica"...
Comunicatori e Comunicazione n° 472 - 26 luglio 2023
"Comunicatori & Comunicazione" riprenderà le uscite il 31 agosto (n. 473).
Dal 31 luglio fino al 29 agosto 2023 per contattare l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale scrivere alla email: compubblica@compubblica.it...
Comunicatori e Comunicazione n° 470 - 14 luglio 2023
Il 10 luglio 2023 si è tenuta, organizzata dal Movimento Europeo in collaborazione con Comunicazione Pubblica, la riunione Piattaforma italiana per la Conferenza per il Futuro dell’Europa nella quale si è parlato del metodo e tempi della riforma del sistema europeo prima che le porte dell’Unione europea si aprano ai Paesi candidati e della volontà di avviare un processo di natura costituente o se invece prevarrà l’idea di sottostare alle regole confederali del Trattato di Lisbona che...
Comunicatori e Comunicazione n° 469 - 5 luglio 2023
Il Parlamento europeo ha incaricato nel maggio 2022 la sua Commissione Affari Costituzionali di elaborare dei progetti revisione del Trattato di Lisbona (entrato in vigore nel 2009), un trattato diviso in due parti: il trattato sull'Unione Europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE)...
Comunicatori e Comunicazione n° 468 - 30 giugno 2023
"Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online del primo semestre che termina con le lezioni del terzo modulo "La comunicazione pubblica sul web e digitale"...