Autore: Francesco Marrazzo
Editore: libreriauniversitaria.it
Perché un giovane studioso o appassionato di comunicazione dovrebbe dedicarsi alla comunicazione istituzionale oggi? Quali sono le prospettive professionali, in termini di qualità del lavoro, progressioni economiche, possibilità di carriera, che le pubbliche amministrazioni possono offrire ai comunicatori? Come è possibile valorizzare questo ruolo all'interno delle amministrazioni statali e locali?
Sono queste le principali domande a cui risponde il nuovo saggio di Francesco Marrazzo, dal titolo "Fare comunicazione pubblica in tempo di crisi. Dalla svolta digitale alla dimensione strategica".
In una fase storica caratterizzata da una sostanziale ripresa delle politiche assunzionali nel settore pubblico, e al contempo da alcuni segnali di disaffezione verso il pubblico impiego, talvolta fin troppo enfatizzati dai media, il volume del sociologo napoletano, docente a contratto e membro della Commissione di Coordinamento della Didattica del corso di laurea magistrale in "Comunicazione pubblica, sociale e politica" dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", getta una nuova luce su profili professionali, bisogni formativi e orientamenti valoriali alla professione di una specifica categoria di dipendenti pubblici, ovvero i professionisti dell'informazione e della comunicazione.
Per maggiori informazioni:www.libreriauniversitaria.it