Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Salerno: prove tecniche di convergenza tra comunicatori e giornalisti per il bene del Paese

"Comunicazione Pubblica", rappresentata dal consigliere nazionale Marco Magheri, ha dato concretezza alla Settimana dell'Amministrazione Aperta 2020, il 2 marzo scorso,  con un evento organizzato dall'Università di Salerno dal titolo: "Quali saperi per l'informazione e la comunicazione nella P.A. digitale? Come riformare la Legge 150/00" al quale hanno preso parte, il presidente nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna; il segretario generale della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche-FERPI, Rita Palumbo; Virgilio d'Antonio, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione e docente di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione (UNISA), Daniela Vellutino, docente di Comunicazione Pubblica e Linguaggi istituzionali e Simona Libera Scocozza, assegnista di ricerca di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione dell’Università di Salerno.

L'appuntamento, promosso dall'Osservatorio per la Comunicazione e l'Informazione nella P.A. in Italia e in Europa (Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione), diretto da Daniela Vellutino, e dalla Scuola di giornalismo dell'Ateneo è stato l'occasione per riflettere sulla riforma della Legge 150/2000 (disciplina delle attività d'informazione e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni) a partire dall'approfondimento sui saperi e le abilità dei comunicatori e dei giornalisti per rendere la P.A. digitale accessibile e aperta alla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali.

Un segnale di convergenza, condivisione e integrazione da parte delle organizzazioni impegnate in questo delicato e approfondito lavoro di valorizzazione delle competenze, della deontologia e dello spirito di servizio dei professionisti che dentro la P.A. e con la P.A. curano la comunicazione e l'informazione per il Sistema Paese.

Competenze, ruoli, profili ed esperienze il cui peso e valore si riconosce ancora di più in situazioni delicate come l’emergenza Covid-19, tuttora di particolare attualità. Contro la diffusione virale di patogeni e disinformazione, una comunicazione pubblica e una informazione di qualità sono il miglior dispositivo di protezione per l'intera comunità.

 

A questo link il videoracconto dell’evento:  https://youtu.be/z1BnqhuF_RE