Un nuovo aggiornamento sulla produzione di disinformazione on line realizzato da Agcom. I contenuti di informazione complessivamente diffuse dai media su qualsiasi genere di notizie hanno avuto un incremento del 2% nel mese di maggio 2019 rispetto ad aprile, mentre i dati sulla disinformazione on line in Italia, sul totale dei contenuti prodotti, mostrano che in maggio vi è stata una riduzione del 5% rispetto ad aprile. La cronaca è la categoria dove prevale la disinformazione mentre vi è una minore incidenza della politica sui contenuti di disinformazione, rispetto al periodo pre-elettorale del 2018.
Guardando ai temi di rilevanza europea la disoccupazione è il tema più trattato dall'informazione; criminalità è il tema più trattato dalla disinformazione. Nel mese delle elezioni europee è aumentato lo spazio che le fonti di disinformazione hanno destinato a criminalità, a disoccupazione e ad emigrazione. Invece, sempre nel mese delle elezioni europee, i siti di disinformazione hanno dedicato il 3% dello spazio, mentre i social l'1%.
Le cinque tematiche principali oggetto della disinformazione on line in maggio sono state: politica/governo, cronaca nera, spettacolo, immigrazione e meteo.