Prima della fine dell'anno la piattaforma informatica per lo Sportello Unico Attività Produttive online per il completo svolgimento delle procedure in rete sarà attiva.
Per consentire ai Comuni di adempiere alle disposizioni di legge che fissano il servizio SUAP online entro la fine dell'anno, oppure l'affidamento del servizio alle Camere di Commercio, Lepida Spa sta realizzando su incarico della Regione Emilia-Romagna l'infrastruttura tecnologica che verrà messa a disposizione degli Enti che aderiscono alla Community
Network dell'Emilia-Romagna. Un ambiente unico per tutti i Comuni è il contenitore della piattaforma si basa sulla standardizzazione e sull'informatizzazione dei procedimenti amministrativi e si avvale per la sua impostazione dell'esperienza maturata da alcuni Comuni a livello regionale.
L'idea è di realizzare un percorso guidato che permetta all'utente di presentare correttamente la sua domanda allo Sportello e di inoltrarla direttamente online.
Con un "percorso ad albero" l'utente costruisce
l'elenco dei documenti da presentare poi, con l'user e la password, potrà proseguire nella compilazione automatica dei documenti necessari per, alla fine, inoltrarli per via elettronica.
L'obiettivo è di non far perdere tempo alle aziende o imprenditori e di concentrare su un unico punto di accesso il rapporto con gli Enti pubblici.
L'operazione SUAP è parte del progetto chiamato SI-Imprese che la Regione Emilia-Romagna intende promuovere, sfruttando le opportunità offerte dalla rete Lepida, per creare un
ambiente unico, con modalità di accesso e di uso semplificate e omogenee.
La Piattaforma elettronica per gli Sportelli Unici Attività Produttive comunali
Altri articoli
-
-
Primo pianoLa voce del cittadino
-
AssociazioneDa ottobre formazione in Sicilia
-
Associazione
Attivata la Delegazione in Calabria
-
Tecnologie interattiveCresce l'ePub
-
Settorialità
Ausl di Modena: premio alla comunicazione
-
Lo scaffale'Elogio della lottizzazione'
-