Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Su proposta del ministro Renato Brunetta il Consiglio dei ministri ha approvato, il 15 maggio scorso, lo schema del decreto legislativo sulla riforma della Pubblica Amministrazione, che verrà trasmesso per il parere alle parti sociali attraverso il CNEL, alla Conferenza unificata e alle Commissioni parlamentari.

Il punto centrale della riforma è l'attribuzione selettiva degli incentivi economici e di carriera, in modo da premiare i più capaci e i meritevoli. Per aiutare le Amministrazioni a recepire questa nuova mentalità, è prevista la costituzione di un'apposita Commissione per la valutazione e di Organi indipendenti di valutazione, nel quadro di un programma triennale per la trasparenza e l'integrità.

La Commissione per la valutazione dovrà predisporre ogni anno una graduatoria di performance delle singole Amministrazioni pubbliche su almeno tre livelli di merito, in base ai quali la contrattazione collettiva nazionale ripartirà le risorse, premiando le strutture migliori e favorendo una produttiva competizione. I dirigenti saranno responsabili della gestione delle risorse umane e della qualità e quantità del "prodotto" delle Pubbliche Amministrazioni, nonché dell'attribuzione dei trattamenti economici accessori.

Quanto al controllo delle assenze, in particolare per i casi di mendaci attestazioni di presenze o di falsi certificati medici, vengono introdotte sanzioni, anche di carattere penale, nei confronti del dipendente e, anche, del medico eventualmente corresponsabile. Da ultimo, viene definito un catalogo di infrazioni gravi assoggettate al licenziamento, che potrà essere allargato ma non diminuito dalla contrattazione collettiva.