Chi utilizza Internet riscontra indubbiamente problemi di sicurezza. Nel 2019 un cittadino europeo su tre, il 32%, ha riscontrato problemi e imprevisti legati alla sicurezza. Sono dati diffusi da Eurostat, nell'ambito del 'Safer Internet Day'. Le segnalazioni maggiori sono per il phishing e il pharming.
Il phishing è stato indicato dal 25% dei cittadini europei come primo problema. Il secondo fra i più denunciati e rilevati è il pharming, cioè il reindirizzamento a siti web falsi che richiedono informazioni personali, che è stato segnalato dal 12% dei cittadini.
Le differenze fra Paesi europei variano molto. Le percentuali più alte sono in Danimarca (50%), in Francia (46%), in Svezia (45%), in Malta e nei Paesi Bassi ("pari merito" al 42%), in Finlandia (41%) e in Germania (40%).
L'Italia si posiziona al di sotto della media europea con il 22%. Le percentuali più basse sono rilevate in Bulgaria e Grecia (entrambe al 13%), in Lettonia (10%), in Polonia (9%), in Lituania con solo il 7%.
Fonte: Eurostat 2020