L'indagine conoscitiva "Informazione e Internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni", recentemente conclusa da Agcom, ha esaminato ogni componente del sistema dell'informazione nazionale, investigando la direzione e la velocità del cambiamento che sta rapidamente coinvolgendo forme di consumo, modelli di business, modalità di generazione, composizione e offerta del prodotto formativo, fino ad arrivare alla natura stessa della professione giornalistica.
L'indagine, dopo un preliminare approfondimento sul concetto e sulle caratteristiche dell'informazione, ha svolto un approfondimento sull'offerta, per poi passare all'analisi della domanda di informazione e, attraverso indagini e verifiche empiriche, ha indagato fino alla nuova organizzazione del lavoro, alle modalità di ricerca e elaborazione della notizia, alla responsabilità della veridicità e attendibilità delle informazioni sul ruolo dei dispositivi mobili, sulle attitudini, le caratteristiche e i bisogni degli utenti.
Nell'analisi è stato delineato il quadro complessivo degli operatori di informazione esistenti e le tipologie di informazioni veicolate. È stato approfondito il tema del finanziamento delle imprese di informazione attraverso l'analisi delle risorse economiche e dei trend dei ricavi dei comparti classici editoriale e radiotelevisivo e del settore dell'informazione on line, per comprendere i modelli di business prevalenti e analizzare caratteristiche e conseguenze dell'impatto del web sull'industria editoriale e radiotelevisiva tradizionale.
Dallo studio emerge l'attuale momento di discontinuità, dovuto al grande salto tecnologico. La trasformazione ha condotto questo settore a livello internazionale e nazionale (ma ancora di più a livello locale) a una crisi profonda e strutturale.
Nel nuovo contesto tecnologico e di mercato è il consumatore a selezionare, e anche a creare, una propria offerta. Spacchettamento delle notizie, fruizione da più apparecchi del prodotto informativo sono tutti elementi che hanno contribuito a indebolire la posizione degli editori classici, creando nuovi modelli di consumo. Per questo emerge come sia necessario un radicale ripensamento del contesto istituzionale e la definizione di un nuovo ambito di riferimento adatto alle nuove sfide.
www.agcom.it
Informazione e Internet in Italia
Altri articoli
-
-
FormazioneFormazione a Roma
-
Dall'ItaliaNo ai dati personali pubblicati troppo a lungo
-
Dall'ItaliaChe cos'è la netnografia?
-
Dall'ItaliaSocial media in Emilia-Romagna
-
Agenda
Cose da non credere
-
Agenda
ForumPA 2015
-
Lo scaffaleLe competenze digitali del manager pubblico