Migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione attraverso le possibilità che ci offrono le tecnologie digitali. E' il filo conduttore del convegno 'Comunicare con il cittadino digitale' che si è svolto recentemente a Roma.
Nel corso dei lavori è emersa la necessità di capire e affrontare il problema di come la Pubblica Amministrazione deve comunicare e quindi interagire con i cittadini, anche perchè la veloce diffusione di device come gli smartphone ha cambiato anche il modo di fruire i servizi offerti delle Amministrazioni.
Ne consegue che bisogna cambiare la cultura nella Pubblica Amministrazione, ripensando i processi relativi alla produzione del servizio alla sua presentazione. I servizi di informazione devono essere ripensati sin dall'origine anche per essere utilizzati con strumenti digitali. Non basta più un accesso tramite Internet ai "contenitori" di informazioni messi a disposizione sui siti web pubblici, ma occorre creare un presidio il cui obiettivo è dare una risposta ai bisogni del cittadino.
www.interno.gov.it
Cittadino, P.A., comunicazione digitale
Altri articoli
-
-
AssociazioneFormazione a Milano, a Roma e a Bologna
-
AssociazioneLe guide per la comunicazione pubblica
-
Dall'ItaliaInnalzate le tutele dei dati sanitari
-
Dall'ItaliaGli Open Data dell'Istat
-
Dall'Italia
Madia: "La P.A. sarà più semplice"