Internet of Things: la consultazione pubblica della Commissione europea
Oggi internet permette l'accesso a contenuti e informazioni attraverso la connessione a pagine web con terminali multipli. L’evoluzione tecnolgica renderà presto possibile accedere alle informazioni relative al nostro ambiente fisico, attraverso la connessione di oggetti di uso quotidiano.
Sorgeranno così nuove applicazioni per monitorare molti aspetti della vita quotidiana: una gestione intelligente dell'energia, un migliore controllo del traffico o il controllo integrato di tutti i processi in una catena di distribuzione. Ci sono innumerevoli esempi di questa evoluzione dei dispositivi in rete, nota anche come "Internet delle cose" (Internet of Things).
"Internet of Things" promette progressi significativi nell'affrontare le sfide globali e sociali e nel miglioramento della vita quotidiana. E’ probabile, però, che abbia un profondo impatto sulla società anche in settori come privacy, sicurezza, etica e responsabilità.
Per questo motivo la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, con il fine di interrogare la popolazione sulla gestione futura dell’Internet of Things, per accertare i potenziali benefici economici e sociali, ma anche il controllo da mantenere in un ambiente in cui le macchine possono raccogliere, scambiare, elaborare e memorizzare informazioni, anche personali, automaticamente.
Il questionario della Commissione europea