Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Comunicazione pubblica, il punto dall'Europa

Si è conclusa a Bruxelles la prima conferenza europea dedicata alla comunicazione pubblica nel vecchio continente.
L'iniziativa, promossa da Parlamento e Commissione europea, insieme al Consiglio d'Europa e al Comitato delle regioni, Fiandre, Vallonia, e vari organismi belgi, ha riunito circa mezzo migliaio di comunicatori dei settori pubblici e di diversi livelli di governo da tutta l'Europa, offrendo l'opportunità a professionisti del settore di scambiarsi idee e discutere le sfide attuali e future per la comunicazione istituzionale.
 
Tanti i temi trattati nella due giorni di incontri intitolati "Communicating in Europe - Communicating on Europe": da come rendere più efficiente e professionale la comunicazione pubblica, a come comunicare l'Europa a diversi livelli di governo; dalle strategie di comunicazione per incoraggiare la partecipazione pubblica, ai rapporti con la stampa e i media fino al brand di stati, regioni, città e comuni.

Di tutto questo e di molto altro ancora si è parlato in diverse tavole rotonde tenutesi negli atelier allestiti nel palazzo del Comitato delle regioni. Direttori della comunicazione dei governi nazionali, autorità regionali e locali, esperti, giornalisti, comunicatori delle istituzioni europee e professionisti della comunicazione che operano nelle associazioni di volontariato, hanno presentato esempi delle loro campagne di comunicazione e ne hanno discusso con i partecipanti.

Ad inaugurare i lavori sono intervenuti la presidente del Comitato delle regioni Mercerdes Bresso, il vice-presidente del Parlamento europeo Stavros Lambrinidis e il dg comunicazione della Commissione, Claus Sørensen.
Nelle conclusioni, invece, si sono confrontati quattro esponenti delle università e della ricerca (Paul Statham, Stefano Rolando, Linda Jakobson e Bridgette Wessels) con il dg comunicazione del Consiglio, Reijo Kemppinen e il presidente del governo delle Fiandre Kris Peters, moderati dall'executive editor di "Le Soir", Béatrice Delvaux.
Negli atelier la parola passata ad un centinaio di operatori con materiali di ricerca, casistica, analisi e discussioni aperte.
Un convegno che ha messo in luce la complessità di una materia in cui agiscono molte componenti tecniche e specialistiche.