Nella piena consapevolezza dell'importanza di valorizzare l'aspetto formativo del profilo del comunicatore pubblico, il Master, frutto di una rinnovata e fortunata collaborazione tra mondo accademico e mondo professionale, intende promuovere e valorizzare la professionalità e le competenze di chi è già operativo all'interno dell'Amministrazione pubblica e o anche di chi relazionarvisi dall'esterno, fornendo competenze di metodo e di contenuto specifiche nell'ambito delle attività di gestione, organizzazione, informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione ed è abilitante per la direzione degli uffici di comunicazione pubblica (Legge 150/2000).
Direttori: Fiammetta Mignella Calvosa - Carlo Gelosi.
Comitato scientifico: Giuseppe Dalla Torre, Fiammetta Mignella Calvosa, Luigi Carbone, Carlo Gelosi, Massimiliana Baumann.
Le materie di insegnamento fanno riferimento alle seguenti aree didattiche: Analisi dei processi di trasformazione dei sistemi amministrativi, la comunicazione pubblica e istituzionale, la comunicazione interna alle Pubbliche Amministrazioni, il marketing delle Pubbliche Amministrazioni, gli Aspetti settoriali della comunicazione/Tecniche di comunicazione e new media, Laboratori e workshop.
Possono iscriversi laureati in discipline giuridiche, economiche ed umanistiche; professionisti del settore in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale (nuovo ordinamento), Laurea di vecchio ordinamento o titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Tra i docenti, professori universitari, consiglieri di Stato, alti dirigenti della Pubblica Amministrazione ed esperti del settore della comunicazione pubblica.
Il Master riconosce 60 Crediti Formativi Universitari e conferisce il titolo di Master universitario di II livello in "Management Pubblico e Comunicazione Pubblica" (necessaria una frequenza non inferiore all'80% delle lezioni complessive, elaborato scritto e prova finale).
Il Master (vedasi allegata brochure) che partirà nel prossimo mese di gennaio avrà, come di consueto, sede presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa, in Via Pompeo Magno 22 in Roma (zona Prati).
Le lezioni, al fine di consentire la frequenza anche a chi già lavora, si terranno esclusivamente di venerdì pomeriggio e sabato mattina.
La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 30 novembre 2009 e l'ammissione al Master, fino al raggiungimento del numero massimo dei 40 posti disponibili, avverrà sulla base della valutazione della documentazione pervenuta, secondo l'ordine di arrivo delle domande di iscrizione presso la Segreteria Master. Il costo è di € 4.000,00 pagabili in tre rate. Per informazioni: Università LUMSA
Via Pompeo Magno, 22, 00192 - Roma, Simona Totaforti Cell. 333-5088181 indirizzo mail: mpcpu@lumsa.it
Presentazione