La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare progetti su piccola scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione per la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo per l'innovazione si propone di offrire i giusti incentivi finanziari per incoraggiare le imprese e gli enti pubblici a investire oggi nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio di prossima generazione e sostenere la transizione dell'Europa verso la neutralità climatica.
A disposizione 100 milioni di euro in sovvenzioni per progetti su piccola scala con una spesa in conto capitale compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Per essere ammissibili, le tecnologie devono essere sufficientemente mature e avere un forte potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali.
Il Fondo per l'innovazione può finanziare fino al 60% della spesa complessiva in conto capitale di un progetto su piccola scala, consentendo così alle tecnologie innovative di superare i rischi normalmente legati alla commercializzazione e ad accedere al mercato. I progetti saranno valutati in base alla loro capacità di evitare le emissioni di gas a effetto serra, al potenziale di innovazione, alla maturità finanziaria, tecnica e operativa come pure al potenziale di espansione e di efficienza sotto il profilo dei costi.
L'invito è aperto fino al 19 settembre 2023 ed è rivolto a progetti attuati in qualsiasi Stato membro dell'UE, in Islanda o in Norvegia. Le domande possono essere presentate sul portale "Funding and Tenders" dell'UE (portale UE delle opportunità di finanziamento e di appalto), dove sono disponibili informazioni sulla procedura.