Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Quanto sa Facebook di te? Per chiedere copia dei tuoi dati

Un tracciamento di dati per 70 categorie (vedi tabella allegata). A conferma che Facebook sa tutto (speriamo sia 'quasi' tutto) dei suoi utenti. La verifica è stata fatta da Luigi Garofalo, autore dell'articolo apparso su "Key4biz" il 14 marzo scorso, che ha chiesto al social network copia dei propri dati in possesso della piattaforma.

E quali sono i dati? La cronologia delle conversazioni avute in chat, i messaggi inviati e ricevuti, la carta di credito se utilizzata per fare acquisti dall'app, un elenco di indirizzi Ip dai quali si è effettuato l'accesso, gli amici rimossi, le ricerche effettuate, tutte le sessioni attive memorizzate, compresi data, ora, dispositivo, cookie e informazioni sul browser. In totale, come dicevamo, settanta categorie che, sin dall'iscrizione Facebook non cancella e che, moltiplicate per i circa due miliardi di utenti attivi al mese, producono la stratosferica ricchezza in mano alla società.

Per trovare e scaricare i propri dati di Facebook ci sono tre operazioni da fare: 1) cliccare in alto a destra in qualsiasi pagina di Facebook e selezionare "Impostazioni";  2) cliccare su "Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook" in Impostazioni generali dell'account, digitando la password del proprio profilo; 3) Cliccare su "Avvia il mio archivio". 

Dopo circa 10 minuti Facebook farà scaricare la copia dei dati in un file zippato. Una volta estratti, i file vengono raggruppati per foto, video, messaggi, ecc... una massa di dati personali e informazioni nelle mani di Facebook, ceduti gratuitamente e spesso inconsapevolmente.

Le 70 categorie dei dati memorizzati da Facebook per ogni utente