La comunicazione si conferma leva strategica per le politiche di prevenzione e promozione della salute. A evidenziarlo, un recente studio realizzato dalla FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere) che ha passato in rassegna le iniziative di comunicazione di 16 Aziende Sanitarie, con l'obiettivo di studiarne le strategie di promozione della salute e individuare best practices, valutandone i risultati e condividendone contenuti e competenze.
L'indagine, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris) dell'Università La Sapienza di Roma, ha permesso di confermare come, per le Asl considerate, l'impegno per la comunicazione delle ASL si concentri soprattutto sulla promozione di corretti stili di vita: alimentazione il tema più trattato, seguito da alcol, fumo, attività fisica.
La ricerca rileva inoltre una sempre maggiore specializzazione dei temi affrontati: le aziende scelgono di concentrarsi su un solo argomento per svilupparlo in modo completo.
Limite delle campagne rimane il target generico cui è indirizzata la maggior parte delle iniziative, con rischio di minor efficacia per la comunicazione.
Il rapporto è scaricabile sul sito FIASO
Comunicare per la prevenzione della salute
Altri articoli
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneDue diversi modi di comunicare
-
AssociazioneRevocato bando in Toscana
-
-
-
Dall'Italia
Tavolo comune per i comunicatori
-
Agenda
Più libri, più liberi
-
Lo scaffaleMarketing not-marketing