Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Affermare il valore della comunicazione significa anche saper ribattere ai tanti, troppi luoghi comuni che affliggono la pubblica amministrazione in generale e la comunicazione pubblica in particolare.

Adesso qualcuno cercherà di convincerci che una delle inevitabili conseguenze di ogni crisi economica debba essere l’automatica riduzione delle attività di informazione e di comunicazione nell’intera pubblica amministrazione.

Ma siamo davvero sicuri che sia così?

Non lo è certamente per il settore privato che, al contrario, proprio in simili momenti aumenta i propri investimenti e i propri sforzi comunicativi.

Perché allora dovrebbe essere diverso per le amministrazioni pubbliche i cui servizi, molto spesso, sono più utili e indispensabili di tanti prodotti commerciali?

Ci si può tranquillamente fare la doccia anche se non si conosce l’ultimo ritrovato tecnologico in quel settore ma è molto difficile accedere ad un servizio pubblico quando non si posseggono tutte le informazioni che lo rendono fruibile.

Ma allora la differenza si riduce solo a questo?

Se volessimo essere sintetici (una delle prime e meno praticate qualità professionali di ogni comunicatore pubblico) potremmo indicare il tutto in pochissime parole. Quando si tagliano i servizi e si contraggono i consumi, il privato ma anche il pubblico dovrebbero affidarsi a processi riorganizzativi e alla qualità del prodotto.

Ma queste parole suonano diverse a seconda di dove vengono pronunciate.

Nel privato riorganizzazione fa troppo spesso rima con licenziamento e qualità significa, molte volte, diversificare aspetti marginali di un prodotto.

Nel pubblico riorganizzazione vuol dire semplificazione e lotta agli sprechi mentre qualità significa risposta equilibrata tra richiesta e valore del servizio.

Pubblico e privato necessitano quindi non di una comunicazione qualsiasi ma di una comunicazione sempre più specifica: credibile la prima e convincente la seconda.

E’ qui, con buona pace dei teorici del “ tutti fanno tutto”, che le due forme di comunicazione cambiano. Non negli strumenti che quelli sono e quelli rimangono ma nella strategia e negli obiettivi.

Ignorare tutto ciò resta e resterà un grave limite per chi da sempre si batte perché la comunicazione pubblica sia davvero un servizio per tutti e non una insopportabile miscela propagandistica con un inaccettabile retrogusto di autoreferenzialità.