Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Convivenza, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane

E' stato presentato il "1° Rapporto Auditel-Censis su convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane", un 'racconto' della vita vera delle famiglie italiane. Uno strumento di conoscenza basato su interviste a un campione di 20.000 famiglie, i cui componenti sono alle prese con un cambiamento epocale di abitudini individuali e relazionali  prodotte dal sempre maggiore uso di dispositivi elettronici, di smartphone e dalla navigazione sul web.

La fotografia d'insieme del Rapporto Auditel-Censis rivela che sono oltre 6 milioni le donne capofamiglia, che le coabitazioni per ragioni economiche sono in aumento, che i bambini tra 4 e 10 anni si manifestano precoci digitali. E inoltre che la tv la fa da padrona: il 97,1% delle famiglie possiede almeno un televisore  (43 milioni di apparecchi), che  vi sono 14 milioni di pc portatili (48,1%), 7,4 milioni di tablet (26,4%) e 5,6 milioni di pc fissi (22,1%). Infine, che lo smartphone invade anche la camera da letto, nelle abitazioni vi sono più forni a microonde che lavastoviglie, scompare la segreteria telefonica e si fa largo la vasca idromassaggio.

Le famiglie italiane, dunque,  sono alle prese con la formidabile potenza erosiva delle fruizioni individualizzate degli smartphone, che azzerano di fatto i momenti di aggregazione collettiva. Lo smartphone è la metrica ormai imperante in tutte le tipologie familiari: una condizione di base, strutturale, che consente a ogni singolo membro di fruire in totale autonomia e piena comodità di contenuti modulati sui propri specifici interessi. Lo smartphone è utilizzato dalla quasi totalità dei componenti una famiglia, trasversalmente alla condizione socio-economica. Ma in solitudo, per sé stessi e non in fruizione collettiva. I navigatori notturni che hanno eletto lo smartphone inseparabile partner nella propria camera da letto sono 28 milioni. E 11,8 milioni indicano esplicitamente la fruizione sempre e ovunque dello smartphone sul web.

www.censis.it