Sono stati Claudio Trementozzi, consigliere nazionale di "Compubblica" ed Ettore Piloti, dell'Associazione nazionale giornalismo responsabile a trattare il tema della relazione e della comunicazione in ambito sanitario in occasione del workshop "Fermiamo il tempo: nuovi servizi per la terza età".
Tra i principali temi trattati nel corso del workshop, il sostegno ai familiari di persone affette da malattie degenerative, la relazione tra malato e società e il ruolo di chi opera, nella quotidianità, a contatto con chi sta vivendo oggi la delicata fase della terza età.
Claudio Trementozzi, che ha moderato l'incontro, si è soffermato sull'importanza della comunicazione come elemento strategico nell'accogliere e rispondere in modo adeguato ai bisogni delle persone. Affinché anche in questo ambito cambi il paradigma della relazione, ponendo al centro il cittadino e non più solo l'istituzione.
Ettore Politi, che sta seguendo un progetto innovativo di comunicazione in sanità proposto dall'Ordine dei medici, patrocinato da Regione Lombardia e al quale "Compubblica" partecipa, si è invece soffermato sulla responsabilità degli operatori impiegati nelle strutture sanitarie, di infermieri e medici nel relazionarsi non solo con le persone che si rivolgono a loro, ma anche con tutto il territorio. Al fine di evitare l'insorgere di situazioni di crisi difficilmente risolvibili in breve tempo.
L'incontro è stato proposto dal Gruppo Gheronn srl e Med Services coop sociale sabato 13 maggio in occasione dell'inaugurazione della nuova RSA Naviglio Grande di Corsico, nell'hinterland sud ovest di Milano.
FM