Editore: FrancoAngeli
Il volume, i cui diritti sono stati interamente devoluti a una Onlus aquilana, si propone di partire dall'analisi dei due processi celebrati all'Aquila contro la “Commissione Grandi Rischi”, per rilanciare un dibattito sulla mitigazione del rischio sismico e degli altri rischi naturali.
La complessità dei temi è stata affrontata con un approccio interdisciplinare. Nelle sue 372 pagine il volume ospita i saggi di 22 autori tra sismologi, geologi, ingegneri, sociologi, psicologi, giuristi, giornalisti scientifici, esperti e accademici, anche stranieri, che delineano accuratamente le criticità emergenti nei due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.
Nel lavoro, aggiornato alla sentenza d'appello pubblicata il 10 febbraio scorso, sono esaminate in modo dettagliato le questioni scientifiche e giuridiche trattate, evidenziando la preoccupante tendenza a scaricare su esperti e scienziati le responsabilità delle scelte in materia di mitigazione dei rischi naturali.
 
                                 
        
         
                                         
                                        