"L'Emilia-Romagna per la cittadinanza digitale" è il titolo del volume realizzato al termine dei due anni di sperimentazione del progetto di e-democracy Partecipa.net, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato con gli Enti del territorio. L'opera traccia un bilancio su quanto ottenuto e illustra le prospettive future dell'esperienza.
Il volume è stato curato e coordinato da Sabrina Franceschini, project manager di Partecipa.net, e raccoglie: i contributi e l'analisi dei promotori del progetto; le riflessioni, da parte degli stessi referenti territoriali, su alcune delle esperienze messe in campo nelle Amministrazioni locali; le valutazioni sugli esiti della sperimentazione, nonché sulle prospettive future dell'esperienza, formulate da esperti e studiosi dell'e-democracy, chiamati a vario titolo a collaborare nei precedenti due anni alla realizzazione del progetto.
Dopo la prefazione di Gaudenzio Garavini, direttore generale per l'Organizzazione, il Personale, i Sistemi Informativi e la Telematica della Regione Emilia-Romagna, il senso e i principi di fondo di Partecipa.net sono subito inquadrati nello scenario nazionale relativo dalla promozione delle poltiche di e-democracy da Miriam Tedeschi, referente per la tematica del progetto CRC Italia. La definizione del contesto di riferimento prosegue quindi con un saggio di Anna Carola Freschi, dell'Università di Bergamo, che parte dall'analisi delle esperienze locali di democrazia elettronica per fornire una valutazione generale sulle policy nazionali in materia fin qui promosse.
L'attenzione si sposta quindi direttamente su Partecipa.net, con una panoramica della project manager Sabrina Franceschini. Il suo contributo traccia un bilancio dei primi due anni di sperimentazione, con uno specifico focus anche sulla sua comunicazione, ma soprattutto elenca i modelli teorici e metodologici che ne hanno ispirato realizzazione. A Lucia Mazzoni, del consorzio Aster, partner di Partecipa.net, tocca invece il compito di illustrare gli aspetti tecnologici che hanno sotteso il progetto, mentre sono Claudio Forghieri e Fiorenza Ballabeni, del Comune di Modena, a fare luce sulle metodologie scelte e messe in campo nei due passati anni di sperimentazione. Sempre da una delle realtà locali coinvolte nel progetto, la Provincia di Ferrara, proviene il saggio successivo, firmato da Ludovica Baraldi e volto ad analizzare gli esiti delle sperimentazioni messe in campo per accompagnare il percorso di elaborazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
La sezione successiva del volume è dedicata alla valutazione dei primi due anni di sperimentazione. Dopo un sintetico riassunto dei principali risultati quantitativi e qualitativi ottenuti, Roberto Zarro del CRC Emilia-Romagna riflette sui fattori che hanno favorito, o parzialmente inibito, l'esito delle sperimentazioni locali, mentre Matteo Artoni dell'Università di Bologna, partendo dalla propria esperienza di monitoraggio del progetto, formula alcune riflessioni sugli aspetti formativi e di apprendimento che ne caratterizzato lo svolgimento.
La chiusura dedicata al futuro, con un nuovo intervento di Sabrina Franceschini. L'autrice indica valori e obiettivi che ispireranno la prosecuzione di Partecipa.net nelle realtà locali, ne annuncia l'intrapresa anche su scala regionale, con l'avvio dello spin off "Io Partecipo", e contestualizza il passaggio dell'esperienza dalla dimensione progettuale verso una più piena connotazione processuale, che si inserisce e radica politiche e strategie regionali in materia di innovazione digitale e sviluppo della società dell'informazione, definite col Piano Telematico dell'Emilia-Romagna 2007-2009.
Il risultato è un mix visioni e contributi che, oltre a scattare una nitida fotografia su questa interessante sperimentazione e sulle sue prospettiva future, trascende questo singolo aspetto e va ad arricchire la non ricchissima letteratura italiana dedicata all'e-democracy e ai processi di inclusione supportati dalle nuove tecnologie.
La copia digitale del volume "L'Emilia-Romagna per la cittadinanza digitale. Da progetto a processo: primo bilancio dell'esperienza di e-democracy Partecipa.net, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppata con gli enti del territorio" è disponibile on line sul sito www.partecipa.net.
Chi siamo
- compubblica.it
- Storia
- Organi sociali
- Soci attivi
- Diventa socio
- Assemblea
- Pubblicazioni
- Codice deontologico
- Statuto
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano