Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Un gruppo di esperti contro le fake news

Istituito un gruppo di lavoro per fornire consulenza alla Commissione europea su come contrastare la diffusione della disinformazione on line, si è riunito per la prima volta lunedì 15 gennaio. Terminerà invece il 23 febbraio prossimo la consultazione pubblica che coinvolge tutti i cittadini dell'Unione sull'argomento fake news.

Il nuovo gruppo ha il compito di contribuire all'elaborazione di una strategia dell'UE per combattere il fenomeno delle notizie false diffuse in rete. Il documento predisposto dagli esperti sarà presentato nella primavera del 2018.
"Gli esperti - spiega in una nota la Commissione - forniranno consulenza su come determinare la portata del fenomeno, definire i ruoli e le responsabilità delle parti interessate, comprendere la dimensione internazionale, fare il punto delle posizioni espresse e formulare raccomandazioni".
I componenti sono stati selezionati, tra trecento domande ricevute, considerando una serie di aspetti: una rappresentanza geografica bilanciata, parità di genere e un punto di vista equilibrato sia delle piattaforme dei media sociali e delle organizzazioni del settore dei media, che delle organizzazioni della società civile e degli esperti, quali giornalisti e rappresentanti del mondo accademico.
L'elenco definitivo dei partecipanti è disponibile qui.
La procedura ha preso il via nel novembre 2017, insieme a una consultazione pubblica aperta fino al 23 febbraio.
Per l'istituzione del gruppo, la Commissione ha lavorato in stretto contatto con la task force East Stratcom del SEAE, istituita dall'Alto rappresentante/vicepresidente Federica Mogherini nel 2015 per contrastare le attività di disinformazione condotte da attori esterni. Maggiori informazioni sul lavoro del gruppo di esperti sono reperibili qui.
Claudio Trementozzi