Il documento si fonda su sei principi cardine e su un insieme globale di regole che, oltre a favorire l'accessibilità, la comparabilità e l'utilità dei dati aperti a livello mondiale, promuovono gli Open Data come guida per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibili dei paesi.
La Carta è stata sviluppata all'interno di un ampio processo partecipativo, che ha coinvolto esponenti della società civile e del settore privato, un momento di analisi e confronto tra i modelli e le politiche adottate dai diversi Stati, volto alla definizione di un piano comune sulle strategie di utilizzo e diffusione dei dati aperti.
Nel corso del prossimo 2016 i membri dell'Open Data Charter (http://opendatacharter.net) collaboreranno, attraverso l'istituzione di un gruppo di ricerca, alla realizzazione di strategie per l'adozione della Carta anche da parte di altri paesi e alla creazione di pacchetti standardizzati di dati aperti liberamente fruibili.
Valentina Casiraghi
www.agid.it
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                        