Quando: 3 maggio 2023 (dalle ore 14)
Il 2023 è l'anno europeo delle competenze e le esperienze epocali che stiamo vivendo in questi ultimi anni evidenziano con sempre maggiore forza il valore della comunicazione e dell’informazione pubblica e istituzionale come leve per l’esercizio dei diritti delle persone e per la costruzione della comunità. In questa direzione, individuare nei Trattati dell’Unione Europea e nella nostra Costituzione gli elementi fondanti della comunicazione e dell’informazione pubblica e istituzionale quale diritto fondamentale nella traiettoria europea rappresenta una direttrice deontologica per tutti quei professionisti che lavorano o intendono lavorare per costruire o rinsaldare la relazione tra istituzioni e cittadini.
Conoscere e riconoscere le basi giuridiche e le declinazioni e i perimetri operativi, deontologici e identitari del diritto fondamentale a una corretta informazione e comunicazione pubblica e istituzionale rappresenta per tutte le persone, in particolare dei più giovani, un bagaglio essenziale per orientarsi nel percorso della costruzione di una compiuta Unione Europea.
Il ciclo di incontri si rivolge in prima battuta a giornalisti e comunicatori pubblici. Ma dati i contenuti e l'attualità degli argomenti trattati, esso intende stimolare anche la partecipazione di studenti delle scuole medie superiori e universitari e delle scuole di giornalismo, oltre che di tutti i cittadini interessati.
Maggiori informazioni
Per iscriversi