Per centrare l'obiettivo della ripresa e della resilienza prospettati nel PNRR italiano occorre attivare tutte le risorse professionali e di partecipazione civica.
In quest'ottica il ruolo della comunicazione pubblica e istituzionale può rappresentare il volano per attivare quei processi virtuosi di coprogettazione e di trasparenza necessari a ottimizzare l'uso e le finalità dei fondi messi a disposizione dall'Europa nel post pandemia.
Venerdì 30 settembre 2022, dalle ore 10 alle ore 13, in presenza presso lo Spazio Europa, gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia Commissione europea (ROMA, via IV novembre, 149), "Comunicazione Pubblica" affronterà i temi cardine della comunicazione e dell'informazione pubblica e istituzionale legati al PNRR per consolidare le competenze specifiche dei professionisti e il contesto deontologico dei comunicatori pubblici.
Obiettivo della giornata è individuare e condividere in un contesto divulgativo e di formazione le leve strategiche e tattiche per fare comunicazione pubblica nella dimensione europea della ripresa e della resilienza.
All'incontro interverranno: Marina Caporale dell'Università di Modena - Reggio Emilia; Sandra Cioffi, Presidente del Consiglio Nazionale Utenti - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Giacomo D'Arrigo, autore di "Next generation EU e Pnrr italiano. Analisi governance e politiche per la ripresa"; Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo e Presidente Comitato scientifico "Comunicazione Pubblica"; Franca Faccioli, componente del Comitato scientifico di "Comunicazione Pubblica", già professore ordinario in Università Sapienza di Roma. Introdurrà i lavori Marco Magheri, Segretario Generale di "Comunicazione Pubblica".
L'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale attribuirà 2 crediti formativi ai partecipanti all'incontro gratuito per la qualificazione professionale dei comunicatori pubblici ai sensi della Legge 4/2013.
La partecipazione è gratuita con posti limitati. Per per ragioni organizzative e di sicurezza è necessario accreditarsi entro mercoledì 28 settembre 2022: compubblica@compubblica.it