Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il futuro della P.A. nell'era delle nuove tecnologie: le prospettive dell'Intelligenza Artificiale e l'impatto su cittadini e imprese

Pubblichiamo un estratto del Report realizzato dal Gruppo di ricerca istituito presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Politico-costituzionali e di Legislazione comparata dell'Universita degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Comitato scientifico composto da esperti del settore, esponenti del mondo istituzionale, industriale e accademico, appositamente costituito dalla Fondazione COTEC.

Gli strumenti offerti dall'innovazione tecnologica possono rappresentare un alleato per i soggetti pubblici al fine di soddisfare gli interessi dei cittadini, in tutti i contesti in cui si relazionano con la P.A. e... i sistemi di Intelligenza Artificiale consentono di identificare al meglio le esigenze degli individui.

In Italia il processo di "informatizzazione" della Pubblica Amministrazione è ben avviato, dopo la svolta del CAD-Codice dell'Amministrazione Digitale del 2005. Il Piano triennale per l'informatica nella P.A. si compone in tre parti: i "principi guida"; le "componenti tecnologiche"; gli "strumenti di governance della trasformazione". 

La valutazione effettuata dallo stato della diffusione dell'Intelligenza Artificiale nella P.A. ha evidenziato che ci si trova ancora in una fase di avvio del processo, con un'importante potenziale di sviluppo. Le raccomandazioni proposte, per non avere un approccio semplicistico, si dividono in tre macro aree di criticità: esistanza di un divario di consapevolezza e di conoscenza; ritardo nel processo di trasformazione digitale della P.A.; mancanza di un quadro giuridico sistematico e specifico per l'Intelligenza Artificiale.

Le Amministrazioni, ad oggi, non hanno nel proprio organico una persona di riferimento su questa area di competenza . La mancanza di un'adeguata preparazione in materia è uno dei principali ostacoli da superare. È evidente che per affrontare la profonda trasformazione tecnologica un requisito fondamentale consiste nella formazione di figure con competenze digitali, tra cui quelle sull'Intelligenza Artificiale.

Le conclusioni del Report evidenziano che è necessario lavorare per definire i piani di formazione per le future generazioni per iniziare a costruire una leva di giovani in grado di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie. Promuovere un'offerta formativa in Corsi di Laurea ad hoc e, quindi, sensibilizzare i livelli dirigenziali  aumentadone la consapevolezza in materia di Itelligenza Artificiale. Per accelerare i processi di adozione delle nuove tecnologie di Itelligenza Artificiale, potrebbe risultare efficace l'apertura di tavoli operativi tra Pubblica Amministrazione e privati per l'adozione di processi e soluzioni già sperimentati che si trovano in una fase più avanzata del processo di adozione di questa tecnologia. Infine, adottare regole nazionali in linea con la regolamentazione europea e provvedere ad identificare Linee Guida comuni concie e puntuali, al fine di orientare le Amministrazioni a lavorare su nuove tecnologie seguendo criteri uniformi.

 

https://cotec.it/RAPPORTO-IA/