L'Osservatorio sulla disinformazione on line lavora sull'analisi statica e dinamica della produzione di disinformazione on line per fornire indicazioni utili sulla comparsa e diffusione di contenuti falsi rispetto a specifici argomenti, dunque sulle principali tematiche oggetto di disinformazione.
Nel primo numero l'Osservatorio di Agcom ha preso in considerazione anche la disinformazione on line su argomenti importanti per l'Unione europea.
Tra i temi di rilevanza europea altresì considerati da Eurobarometro, criminalità, immigrazione e disoccupazione sono stati, nel 2018, gli argomenti abbondantemente trattati dai siti disinformazione con percentuali del 25% i primi due temi e del 19% il terzo. Immigrazione e terrorismo sono i temi con più disinformazione sul totale dei contenuti diffusi on line e hanno segnato rispettivamente il 15% e l'11%. Seguiti da disoccupazione, tassazione, terrorismo, pensioni, situazione economica e inflazione, stato finanze pubbliche, cambiamento climatico.
Per quel che riguarda lo spazio dedicato alle elezioni europee, confrontando la produzione di informazione e di disinformazione emerge che l'incidenza dei contenuti sulle rispettive offerte complessive dell'una e dell'altra assume valori mensili e tendenze analoghe. Che lo spazio dedicato alla trattazione delle elezioni europee, sia dalle fonti informative sia da quelle di disinformazione, cresce dal secondo semestre 2018 con valori più alti a partire da settembre.
Una notazione in merito: nel mese medio del 2018 il 7% dei contenuti on line che riguardano le elezioni europee è prodotto da fonti (siti e pagine, account di social network) di disinformazione.