Partendo da esempi concreti, che hanno permesso di evidenziare i pericoli che si possono correre quando non si presta attenzione alla comunicazione, considerandola solo come fase conclusiva e non strategica di un processo, sono stati presentati alcuni modelli proposti in Germania per individuare il corretto equilibrio tra vincoli e risorse.
Si è poi analizzata la percezione delle paure tra gli italiani e gli europei, per individuare come mettere a punto alcune strategie efficaci nella costruzione del dialogo con i pubblici di riferimento. Considerando gli effetti prodotti dagli organi d'informazione e dai social network sull'immagine della P.A.. Visto che negli ultimi anni è sensibilmente calata la fiducia dei cittadini italiani non solo nella politica, ma anche nelle Istituzioni. E in questo, un ruolo fondamentale viene svolto dalle attività collegate alla trasparenza, che richiedono persone appositamente formate e qualificate.
Nel corso del seminario, al quale hanno preso parte segreti comunali, dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche sono stati forniti alcuni suggerimenti pratici per individuare, pur nel rispetto dei vincoli normativi, le risorse economiche necessarie a fare in modo che la trasparenza non rimanga solo sulla carta.
CT