Proseguono gli incontri per il rinnovo delle delegazioni regionali di "Comunicazione Pubblica". Dopo la Campania, l'Emilia Romagna e la Sicilia sono stati eletti i delegati per la Puglia e il Triveneto, che resteranno in carica per il triennio 2008/2011.
Lavorare meglio e insieme per fornire servizi di e-government. Partecipare come sistema Emilia-Romagna alle iniziative del Piano telematico regionale. Di questo e altro si discuterà a Bologna il prossimo 24 giugno in occasione di un convegno promosso dalla Regione Emilia-Romagna. A cura del CRC Emilia-Romagna
La pubblicazione on-line delle circa 250.000 consulenze erogate nel corso del 2006 dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale si presta a qualche necessaria riflessione. Intanto, come da tempo sosteniamo, che non è in discussione il principio della consulenza né quello dei consulenti.
I partecipanti al master in “Comunicazione di servizio e pubblica utilità” della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione a Bologna hanno scritto una lettera al ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta per chiedere la definizione del ruolo, le funzioni, le professionalità dei comunicatori pubblici secondo la Legge 150/2000, il regolamento Dpr 422/2001 e la direttiva 7.2.2002.
All’interno di EuroPA si è svolto mercoledì 4 giugno a Rimini il convegno “Oltre la discriminazione. Come gli Enti Locali possono informare su immigrazione e tratta di persone”. All’incontro, promosso da AICCRE in partnership con il progetto europeo “Equal azione 3 SAMI” e la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, hanno partecipato rappresentanti del mondo del giornalismo e della comunicazione pubblica.
È stato assegnato lo Spot School Award 2008 - Premio Internazionale del Mediterraneo, primo e unico premio in Italia al quale partecipano gli studenti e i neolaureati in comunicazione, pubblicità e materie affini. Il premio è opera dell'Associazione Creativisinasce di Salerno.
Nei prossimi mesi è previsto l'avvio, a Bologna presso la sede dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, e a Roma, di concerto con l'Università Lumsa, di altre due edizioni del corso di formazione "La comunicazione pubblica nelle Pubbliche Amministrazioni", conforme alla Legge 150/2000 - DPR 422/2001.
Nuova veste grafica per il sito della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Online da pochi giorni, il sito è stato rinnovato non solo per ragioni estetiche, ma per priorità di informazione e comunicazione con i cittadini e la società civile italiana.
Educare le famiglie a ridurre i propri consumi energetici per salvaguardare l'ambiente e risparmiare. Con questo obiettivo Cittadinanzattiva e Isolando hanno avviato una campagna di sensibilizzazione e informazione che farà tappa in varie città italiane.
L'Unione Europea ha indetto un concorso per scegliere la capitale verde europea e sviluppare in questo modo una migliore qualità di vita per i cittadini. Tutti coloro che ritengono di abitare in una città “verde” e gradevole, con elevata qualità ambientale, possono candidare il proprio centro abitato alla prima edizione del concorso.
Il Comune di Roma, con la collaborazione di IBM, ha presentato alcuni giorni fa lo Sportello Unico delle Attività Ricettive (Suar) per creare una linea diretta tra cittadini, Pubblica Amministrazione e Imprese, utilizzando le potenzialità tecnologiche e gli strumenti del web.
Quando: 23 giugno 2008 Dove: Roma
Quando: 24 giugno 2008 Dove: Milano
Umbria Quando: 20 giugno 2008 Dove: Perugia Sardegna Quando: 23 giugno 2008 Dove:Cagliari Lombardia Quando: 24 giugno 2008 Dove: Milano
Quando: 18 giugno 2008 Dove: Milano
Quando: 17 giugno 2008 Dove: Roma