Open data in salsa ER, on line dati.emilia-romagna.it
La Regione Emilia-Romagna ha creato un nuovo portale per il rilascio dei cosiddetti open data, dati aperti e riusabili nel rispetto dei principi della trasparenza e dell’open government. Il sito presenta già alcuni set di dati, ed è il primo frutto di una linea guida del nuovo Piano Telematico dell’Emilia-Romagna specificamente dedicata agli open data.
I primi dati “aperti” già disponibili sul nuovo sito riguardano la popolazione regionale, la cartografia e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel territorio regionale.
Lo scopo del progetto è quello di rendere pubblico e trasparente, nonché valorizzare, il patrimonio informativo pubblico della Regione Emilia-Romagna, dando così concreta attuazione ai principi di accesso, trasparenza e partecipazione, e allo stesso tempo dando la possibilità, a chiunque sia interessato, di creare nuovi strumenti e servizi, anche con finalità commerciali, a partire dal riutilizzo e dalla combinazione dei dati. Per questo motivo, i dati sono rilasciati appunto in formato “aperto”, ovvero con una licenza di utilizzo non proprietaria e in un formato leggibile e processabile da parte di macchine e computer di terzi.
I primi dati già caricati on line sono al momento disponibili in formato grezzo, raw in inglese, ma è già prevista una prima evoluzione del portale per far sì che in futuro possano essere fruiti con una maggiore attenzione agli aspetti di usabilità e comprensibilità, e soprattutto integrati con dati analoghi pubblicati a livello locale, nazionale e internazionale.
La creazione del nuovo portale regionale rientra nelle attività prevista con la linea guida del Piano Telematico 2011-2013 dedicata al tema degli open data. Questa linea guida, come le altre del resto, è configurata come l’affermazione di un vero e proprio diritto di cittadinanza digitale, in questo caso quello che afferma appunto i principi di accesso, trasparenza e partecipazione e li aggiorna agli attuali usi e prassi delle reti digitali.
La linea guida contempla tra le altre cose l’avvio del progetto “Open Data Emilia-Romagna”, che ha come obiettivi principali la pubblicazione dei dati della Regione e degli enti locali, in formato aperto e opportunamente licenziati, attraverso la realizzazione del portale. Il progetto curerà in particolare l’aspetto del “riutilizzo” dei dati, prevedendo attività di coinvolgimento e cooperazione con quanti potrebbero essere interessati a questo tipo di attività. Per cominciare a rendere concreto questo obiettivo, la Regione Emilia-Romagna sta ultimando la preparazione, e rilascerà a breve, un documento di linee guida per il riutilizzo del patrimonio informativo degli enti del territorio regionale.
L’iniziativa sugli open data della Regione Emilia-Romagna si avvale anche di un accordo con la Regione Piemonte per il riuso dei componenti tecnologici del portale e per la loro “evoluzione” congiunta. In questo modo si favoriranno lo scambio di competenze, saperi, pratiche e tecnologie in un’ottica di accrescimento reciproco. La Regione Emilia-Romagna partecipa inoltre attivamente al progetto interregionale del CISIS “Open Data Italia”.
Infine, sempre nell’ambito del PiTER 2011-2013, e sempre in un’ottica di affermazione e rafforzamento dei principi di accesso, trasparenza e open data, la Regione Emilia-Romagna sta completando la realizzazione del portale regionale dei dati geografici (“Geoportale”), che, a regime, sarà strettamente integrato con quello degli open data.
Emilia-Romagna Digitale