Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Digital war, disinformazione, comunicazione e conflitti in Europa

Quel che sta accadendo nella guerra della Russia contro l'Ucraina ha spinto "Comunicazione Pubblica" in collaborazione con il Movimento Europeo a promuovere lo scorso 14 aprile un approfondimento multidisciplinare e multidimensionale sui temi della digital war, della disinformazione, della comunicazione e dei conflitti in Europa.

All'incontro online, inserito nel percorso di formazione e aggiornamento per l'attestazione della qualificazione professionale dei comunicatori pubblici ai sensi delle Legge 4/2013, hanno partecipato dipendenti della pubblica amministrazione, studiosi, studenti, giornalisti, per conoscere e comprendere, con l'aiuto dei relatori, le dinamiche del processo della traiettoria europea e dei condizionamenti connessi alla situazione bellica.

Nel webinar, oltre ai temi più direttamente correlati alla comunicazione pubblica e istituzionale, introdotte dalla Presidente di "Comunicazione Pubblica", Leda Guidi, sono stati evidenziati gli aspetti relativi ai diritti fondamentali delle persone, alla libertà di espressione, ai dispositivi comunitari per migranti e rifugiati e alle forze attive per fronteggiare la disinformazione nell'era dell'iperverità.

Tra i relatori, moderati dal Segretario Generale di "Comunicazione Pubblica", Marco Magheri; Mario Carta, Professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea, Università Unitelma Sapienza Roma; Giampiero Gramaglia, giornalista, ex direttore dell'ANSA e Consigliere per la comunicazione dell'Istituto Affari Internazionali; Roberto Grandi, Direttore del Master Internazionale Marketing, Communication and New Media - Bologna Business School; Vincenzo Le Voci, Segretario Generale del Club di Venezia - Consiglio UE.

Nel corso del suo intervento, Eugenio Iorio, Docente dell'Università Suor Orsola Benincasa ha anticipato alcune delle posizioni contenute nel suo saggio, appena pubblicato "Infoguerra, guerre di informazione nell'Infosfera".

Il percorso di analisi e di sostegno alla costruzione della traiettoria europea, come ha ricordato nelle conclusioni, Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo e Presidente Comitato Scientifico di "Comunicazione Pubblica", proseguirà con un incontro sui primi esiti della Conferenza sul futuro dell'Europa, a valle dell'appuntamento comunitario del 9 maggio a Bruxelles.