Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

A proposito di partecipazione politica nel nostro Paese, il recente Rapporto Istat conferma che la distanza fra italiani e politica è aumentata mentre, per quel che riguarda le fonti di informazione, nel 2019 sono circa 16 milioni di italiani che si sono informati sul web e sui social (42,2%). La tv è il mezzo che ha dominato l'informazione (89,2%). Sono sempre meno gli individui che si informano sui giornali cartacei.

Internet per l'informazione politica è più diffuso al centro-nord e il suo utilizzo, come canale di informazione politica, aumenta al crescere del titolo di studio. Il 70% dei 14-24enni si informa di politica almeno una volta a settimana, percentuale che scende al 20% tra gli over 65.

Interessante notare come tra il 2014 e il 2019 la percentuale di persone che si informano di politica anche attraverso Internet è cresciuta: dal 27,7% al 42,2%. Ancora più significativo è l'aumento di coloro che si informano di politica almeno una volta a settimana: dal 31,3% al 47,7%.

Fra chi si informa oltre la metà utilizza social network o blog, newsgroup e forum di discussione online (51,4%). Il 22,9% on line ascolta la radio e guarda la televisione (5,6% in modo esclusivo) e il 5,8% consulta anche siti di partiti. Le donne prevalgono nell'informazione politica sui social network, il 50,3% contro il 46,4%. Oltre il 65% degli adulti con più di 44 anni usa i canali tradizionali dell'informazione politica, giornali, news, riviste, anche sul web.


www.istat.it