Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Comunicazione, vocazione democratica dello Stato


Segnaliamo all’attenzione il n.5/2011 de “Il Finanziere” nel quale sono contenuti alcuni articoli dedicati alla comunicazione pubblica. Nella  rubrica ‘Il punto di vista’,  il Presidente Gerardo Mombelli, sotto il titolo “Il valore della comunicazione” ribadisce il valore della comunicazione pubblica che “definisce e organizza un rapporto stabile tra le Istituzioni e i Cittadini” e per la quale occorre “precisare confini, distinzioni e caratteristiche dei diversi modelli di comunicazione, che rispondono a esigenze distinte, non rispettando le quali si colpiscono i valori della società liberale”.

Sul tema comunicazione pubblica, oltre al punto di vista, nel ‘Reporter’ vi sono contributi di Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università Sapienza di Roma il quale, nel suo articolo “La ‘cosa pubblica’ riguarda tutti” afferma che “senza un dialogo continuo con i Cittadini, non vi può essere conoscenza, che è la base per la trasparenza e la partecipazione democratica”.

Il direttore della Fnsi, Giancarlo Tartaglia (‘Il punto di partenza è il cittadino’), sostiene che “l’obiettivo politico della legge è stato raggiunto, ma non tutti i problemi sono stati risolti”.

L’articolo a firma Giorgio Pacifici, presidente di FTI-Forum della Tecnologia dell’Informazione, riguarda le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e in proposito dice che “la qualità della comunicazione e la sua efficacia dipendono dall’uso che si fa degli strumenti a disposizione e non tanto dagli strumenti in sé”.

Chiudono questo numero del periodico,  in parte dedicato alla comunicazione, un intervento del responsabile delle relazioni esterne e comunicazione del Comando Generale della Guardia di Finanza sull’importanza che il Comando attribuisce alla funzione della comunicazione, strategica nella creazione di un rapporto di fiducia con il Cittadino, e una intervista al magnifico rettore della Università Iulm di Milano Giovanni Puglisi.


La copertina de "Il Finanziere"

L'intervento del Presidente Mombelli