Venerdì 17 giugno, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il laboratorio dell'Università di Bologna TagBolab, organizza un evento pubblico dedicato all'utilizzo dei new media come strumento per la promozione della partecipazione e dei territori. Durante l'iniziativa saranno premiati i vincitori del concorso Ideamocracy.
Quali sono le potenzialità e le opportunità di utilizzo delle reti digitali per accrescere la partecipazione dei cittadini nella vita pubblica? Quali i reali spazi per una co-gestione territoriale che preveda l'uso del web ma vada ormai oltre l’approccio sperimentale e pionieristico? Ed è sufficiente il ricorso alla tecnologia per eliminare la distanza fisica tra politica e cittadini, e alimentare e arricchire la partecipazione e il dialogo?
Sono queste alcune delle domande di fondo alle quali si cercherà di rispondere durante l'evento pubblico “Idee in circolo: i media sociali per la promozione della partecipazione e dei territori”, che si terrà nell'intera giornata di venerdì 17 giugno presso la Sala Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna (Piazza Nettuno, 3).
L’evento si articolerà in due distinte sezioni, curate rispettivamente dalla Regione Emilia-Romagna nella mattinata, e dal laboratorio universitario di marketing territoriale e web 2.0 Tagbolab nel pomeriggio.
Nella prima parte della giornata, dopo la presentazione del concorso Ideamocracy, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per la raccolta di idee e progetti di applicazioni web e mobile volte all'arricchimento dell'e-democracy, con una tavola rotonda, professionisti, esperti ed accademici rifletteranno sulle potenzialità di utilizzo delle reti e dei new media per la crescita della partecipazione. Al termine della discussione, saranno quindi premiate e presentate le 5 idee vincitrici di Ideamocracy, selezionate tra le 62 presentate in poco più di un mese e valutate dalla giuria del concorso, tenendo conto del loro grado di innovazione, fattibilità e originalità.
Dopo la pausa pranzo, sarà TagBolab a dirigere il proseguimento dei lavori con due tavole rotonde, dedicate rispettivamente all'incontro delle communities on line dell'Emilia-Romagna e agli scenari di collaborazioni di queste realtà con le pubbliche amministrazioni del territorio regionale, e un momento conclusivo di sintesi e proposta per le future attività delle communities e del laboratorio.
Durante i lavori è prevista la diretta video di Lepida TV e la copertura Wi-Fi di Goonet.
La partecipazione all'incontro è gratuita ma per esigenze organizzative si raccomanda la segnalazione della propria presenza con la compilazione di un modulo on line.
Modulo di iscrizione online
Programma dei lavori (file pdf)
Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico