Nel volume sono evidenziati, con suggerimenti concreti, i benefici di più virtuose relazioni tra sviluppo sociale e sviluppo delle imprese, con particolare attenzione ai modelli di funzionamento di queste ultime che le rendono possibili, cercando nel contempo di indicare le strade per attuarle ed arrivando a mostrare come non possono esistere imprese vincenti senza comportamenti partecipativi, senza responsabilità dell'imprenditore e soprattutto senza restituire centralità alla dignità della persona.
“La porta di Titò” è l’acronimo di Proposta Operativa Radicale Trasformazione Aziendale, mentre per Titò si intendono gli strumenti per realizzare la trasformazione (T.I.T.O = Trasparenza - Intelligenza Creativa - Transdisciplinarità – Olismo).
Nel libro l’autore sostiene che per reggere la globalizzazione, le imprese hanno necessità di essere concepite, riorganizzate e gestite secondo una visione sistemica orientata al raggiungimento non solo del necessario profitto ma anche di un fine che inevitabilmente è ispirato al bene ed allo sviluppo.
La porta di Titò. Il varco che condurrà le imprese verso una nuova eccellenza
di Gaetano Gargiulo
Guida Editore