Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

30 anni di Urp. La comunicazione pubblica per i cittadini tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale

Si è svolto mercoledì 17 maggio, al ForumPa l’incontro dedicato alla ricerca dell’Università Sapienza sui 30 anni degli Urp.

Durante l’evento “30 anni di Urp. La comunicazione pubblica per i cittadini tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale” sono stati presentati i primi risultati di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma, coordinato dal professore Alberto Marinelli, direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris). 

Al dibattito hanno partecipato Leda Guidi, Presidente di Comunicazione Pubblica e consigliera della Fondazione per l'innovazione urbana; Daniela Vingiani, responsabile dell'Urp Sapienza; Marco Stancati,  docente Università Sapienza. 

Lo studio è stato illustrato da Lucia D'Ambrosi e Marco Laudonio, docenti del Dipartimento Coris: oltre 200 le amministrazioni pubbliche centrali e locali (ministeri, enti locali, istituzioni universitarie e enti di ricerca, strutture sanitarie e ospedaliere) che hanno partecipato alla ricerca nei mesi di marzo-maggio 2023. Lo studio coglie il punto di vista dei Responsabili degli Urp, le cui strutture sono state istituite in Italia con il decreto 29 del 1993 e rese obbligatorie dalla Legge 150/2000, per indagare il livello di attivazione di queste strutture e le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e dell'intelligenza artificiale.

 “I profondi cambiamenti che stanno interessando l'ambito della comunicazione pubblica connessi all'uso delle tecnologie digitali e alle nuove modalità di partecipazione pongono nuove sfide in termini di ruoli e attività degli Uffici relazione con il pubblico - afferma Lucia D'Ambrosi - studiare i processi e le funzioni di comunicazione assegnate oggi all'Urp all'interno dell'ente, consente di riflettere sul livello di sviluppo di queste strutture e sulle esigenze di formazione dei comunicatori pubblici in termini di professionalizzazione e accrescimento delle competenze.

Hanno collaborato alla ricerca l'Associazione italiana comunicatori d'università-Aicun, l'Associazione nazionale comuni italiani-Anci, l'Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, l'Associazione PA Social, FederSanità.


30 anni di Urp. La comunicazione pubblica per i cittadini tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale