La politica di ciberdifesa dell'UE mira a potenziare e a rafforzare il coordinamento e la cooperazione tra le cibercomunità militari e civili (operatori della sfera civile, servizi di contrasto, servizi diplomatici, operatori della difesa). Migliorerà l'efficienza della gestione delle crisi informatiche nell'UE, di cui concorrerà a ridurre le dipendenze strategiche nel campo delle tecnologie informatiche critiche, rafforzando nel contempo la base industriale e tecnologica di difesa europea (EDTIB). Incentiverà la formazione dei talenti informatici e migliorerà la capacità di attrarli e trattenerli; intensificherà la cooperazione con i partner nel settore della ciberdifesa.
La politica di ciberdifesa dell'UE poggia su quattro pilastri che spaziano su un'ampia gamma di iniziative in grado di aiutare l'UE e gli Stati membri a:
- intervenire insieme a rafforzamento della ciberdifesa dell'UE;
- mettere in sicurezza l'ecosistema di difesa dell'UE;
- investire in capacità di ciberdifesa;
- stringere partenariati per superare le sfide comuni
Fonte: https://ec.europa.eu/