Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

 

Google ha informato, alla fine di luglio, che per il 99,2% delle richieste di rimozione per violazioni di copyright non intraprende nessuna azione, che per lo 0,6 la richiesta è respinta, per lo 0,1% viene messa "in lavorazione". Solo il rimanente 0,1% viene accettato e i contenuti o link piratati verranno cancellati.

Tutti i contenuti multimediali vengono depositati in un grande database, Internet Archive, che è fra i più grandi contenitori mondiali di file, una biblioteca non profit dove a tutti viene garantito accesso.

In Internet Archive si trovano 4 milioni di video, di cui 1,6 milioni sono programmi televisivi, e anche 3 milioni di immagini, 4,5 milioni di registrazioni audio con 180.000 eventi musicali live; 20 milioni di testi e libri; 200 mila software.

L'ampiezza e la complessità dell'Internet Archive (oltre 330 miliardi di pagine on line) è certo che non permettono il controllo e la sorveglianza in tempo reale dei contenuti che vengono caricati da chiunque sui suoi server. Questo è il motivo per cui la maggioranza di chi chiede la rimozione - migliaia fra aziende, associazioni di categoria e persone fisiche - si rivolge direttamente a Google cui è arrivata una lista di oltre 11.000 richieste di delisting, che si riferiscono a più di 100.000 url.