Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

A proposito delle "Linee guida per l'erogazione del servizio pubblico wi-fi free" la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome chiede all'AgId-Agenzia per l'Italia digitale "Una più efficace collaborazione con una rappresentanza delle Regioni e Province Autonome che possa portare il punto di vista di diverse Pubbliche Amministrazioni che sul tema hanno sviluppato esperienze e competenze da mettere a fattor comune".

Le molte Regioni che offrono, autonomamente o in accordo con altri Enti pubblici, il servizio di wi-fi pubblico, lo fanno secondo il principio che ritiene l'accesso ad Internet un diritto da garantire a tutti i cittadini. Un servizio offerto gratuitamente negli spazi pubblici maggiormente frequentati, anche in aree decentrate o limitrofe, di città e territori, perché l'accesso alla Rete non deve essere una discriminante e produrre nuove marginalizzazioni.

La Conferenza manifesta come le esperienze di reti wi-fi ad accesso pubblico abbiano evidenziato due punti particolarmente critici:
1) il processo di registrazione/autenticazione/identificazione che spesso, se complesso, scoraggia gli utenti all'uso del servizio;
2) la qualità dell'esperienza utente, in termini di velocità di navigazione, in molti casi è limitata o deludente.

Per queste ragioni e per comprovata esperienza, le Regioni hanno proposto alcune considerazioni utili e condivisibili. Ad esempio, l'introduzione di una identificazione obbligatoria ridurrebbe significativamente la capacità e potenzialità di sviluppo e diffusione del wi-fi gratuito e introdurrebbe un fardello poco efficace opposto alla necessità di garantire una capillare diffusione della rete e della fruizione dei servizi connessi. O anche il fatto che nelle o, sfugge alle LG, sfugge la sostanziale differenza tra autenticazione e identificazione. In virtu del fatto che proprio sito di Agid per il regolamento Eidas, è scritto che "L'identificazione elettronica è un processo in cui si usano i dati di autenticazione personale in forma elettronica per identificare univocamente: una persona fisica e una persona giuridica. L'autenticazione elettronica è il processo che permette di assicurare il riconoscimento dell'utente elettronico".

Forte delle numerose esperienze, altre sono state le proposte delle Regioni per le Linee guida in materia di wi-fi pubblico, in un'ottica e in una prospettiva di accesso e fruibilità erga omnes, dovunque, senza troppe difficoltà, per servizi di pubblica utilità migliori ed efficienti

Testo integrale: www.regioni.it