Un protocollo d'intesa recentemente pubblicato tra Mise, Mibact e AgID "Per la diffusione di piattaforme digitali al servizio del turista sul territorio italiano".
"Nella strategia per l'Italia Digitale, il turismo e la cultura rappresentano settori chiave in grado di ricevere grandi benefici dallo sviluppo dell'innovazione tecnologica ed al contempo di far crescere l'uso del digitale creando nuove opportunità di imprese e di lavoro. Per la crescita dell'uso del digitale nei settori del turismo e della cultura è prioritario investire su open data, open services e big data, combinando dati pubblici e dati privati, definendo standard e regole di utilizzo, in grado di mettere a disposizione del turista un ecosistema di servizi a valore aggiunto nei settori del turismo e della cultura deve essere affiancato da un investimento programmato a livello Paese sulla connettività che da una parte colleghi con la Banda Ultra Larga i luoghi del turismo e della cultura, e dall'altra sviluppi una rete capillare Wi-Fi free facilmente accessibile anche attraverso SPID, e in prospettiva l'identità europea eIDAS, che superi la frammentazione e l'eterogeneità dell'attuale contesto", così recita il primo articolo di contesto del documento il cui progetto, annunciato in luglio, prevede la realizzazione di un network free di accesso ai servizi digitali turistici, con l'attivazione presumibilmente nel mese di gennaio di tre sperimentazioni di allestimenti di reti WiFi: nelle grandi aree balneari, nei 51 siti Unesco, nelle 18 città della cultura, negli aeroporti, porti e autostrade.
Per aprire il network anche ai turisti stranieri la soluzione individuata è non vincolare esclusivamente allo SPID l'accesso alla futura rete WiFi pubblica, che così, con un sistema di login alternativo, potranno fruire dei servizi turistici con credenziali magari "a tempo" (ad esempio, valide per il periodo di permanenza nel nostro Paese) e più consone alle loro particolari esigenze, diverse da quelle dei turisti italiani.
In generale, l'obiettivo è di far crescere l'uso del digitale in ambito Cultura e Turismo, creando nuove opportunità di impresa e di lavoro. Open data e Big data sono individuati come prioritari.
www.sviluppoeconomico.gov.it 
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                        