Nei 24 interventi da parte di rappresentanti delle varie componenti del CIME-Consiglio Italiano del Monvimento Europeo è stata ribadita la necessità di agire con estrema urgenza in un'azione collettiva rivolta all'insieme dell'opinione italiana per creare rapidamente uno spazio di dibattito e di cittadinanza attiva mirato a far comprendere il valore aggiunto del processo di unificazione europea.
Per questa ragione l'assemblea ha deciso di impegnare tutte le sue componenti - le organizzazioni della forza federalista, i sindacati, le organizzazioni giovanili, le piccole e medie imprese, gli artigiani, le cooperative, le organizzazioni del volontariato, le associazioni nella scuola e nell'università, i poteri locali e regionali, l'associazionismo diffuso sul territorio, le fondazioni, le associazioni bancarie, il mondo dell'informazione e della comunicazione, le organizzazioni dei consumatori, le forze politiche.
Si è detto che occorre una urgente e forte ripresa del dibattito sul futuro dell'Unione che deve impegnare il mondo della politica, dell'economia e del lavoro, la cultura, la società civile e, soprattutto, le giovani generazioni.
La suggestione di un salto verso gli Stati Uniti d'Europa sarà evanescente se non sarà preceduta da una decisa azione popolare e da una "operazione verità" volta a recuperare la grande maggioranza del consenso dei cittadini europei.
Deciso perciò assemblearmente di promuovere nella primavera del 2016 gli "Stati generali della comunicazione pubblica in Europa". 
Fondandosi sull'indispensabile consenso dei cittadini, il salto verso gli Stati Uniti d'Europa sarà verosimilmente compiuto da un numero di paesi inferiore ai membri dell'Unione europea e ai paesi candidati all'adesione. 
Nella prospettiva delle iniziative per celebrare i sessanta anni dalla firma dei trattati di Roma il 25 marzo 2017, ribadita altresì la necessità di partire dai principi, dai valori e dalle finalità che furono nel 1950 alle origini del processo di integrazione comunitaria - ivi compresa la sua vocazione federale.
segreteria@movimentoeuropeo.it
                    
                Cambiare rotta in Europa
Altri articoli
- 
                                                                            
                                        COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneComunicare le sicurezze per i cittadini
 - 
                                                                            
                                        COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneLa sicurezza dei dati
 - 
                                                                            
                                        COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazioneLa trasparenza per le P.A. non è un adempimento formale
 - 
                                                                            
                                         - 
                                                                            
                                        AssociazionePerugia: giornata di formazione sui Social
 - 
                                                                            
                                         - 
                                                                        Dall'Italia
Viva la radio