Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

E-gov: rafforzare la fiducia dei cittadini


Il Consiglio europeo ha adottato di recente le conclusioni sul piano d’azione dell’Europa per l’e-government 2011-2015. L’obiettivo del piano è promuovere l’avvio di servizi di pubblica amministrazione elettronica a livello locale, regionale e comunitario, al fine di renderli più accessibili e disponibili ai cittadini e alle imprese in tutta la UE a prescindere dal paese di origine.

In base al piano d’azione gli utenti parteciperanno alla ideazione dei servizi pubblici online per garantire che siano adeguati alle loro esigenze.

Il piano d’azione stabilisce specifiche misure pratiche intese a garantire, tra l’altro, che entro il 2015 sia molto più facile per le persone richiedere prestazioni sanitarie e di sicurezza sociale e accedervi, trasferire diritti a pensione da uno stato all’altro dell’Unione o studiare ovunque in Europa. Inoltre, servizi di amministrazione elettronica inclusivi e accessibili aiuteranno le persone con disabilità e altri gruppi a rischio di esclusione ad essere più autosufficienti.

Servizi di e-government transfrontalieri senza soluzione di continuità semplificheranno, per le imprese, l’apertura di filiali o di controllate in un altro Stato europeo o la fornitura dei servizi o prodotti ovunque in Europa.

Il piano d’azione punta ad aumentare l'uso dei servizi di e-government, raggiungendo il 50% dei cittadini e l’80% delle imprese della Unione Europea entro il 2015.

Per conseguire questo risultato, si chiede agli Stati membri di sensibilizzare i cittadini e rafforzare la loro fiducia nei servizi di amministrazione elettronica; incoraggiare l’uso degli strumenti di socializzazione e di collaborazione per facilitare una comunicazione più fluida tra l’Amministrazione pubblica e cittadini; rafforzare la sicurezza e la riservatezza dei servizi di amministrazione elettronica e aumentare la fiducia dei cittadini negli stessi.
Anche se l’Italia è fra le prime nazioni europee per servizi per imprese e cittadini, secondo recenti dati resta tuttavia al di sotto della media Ue (al 23% contro il 41%).