Costituzione di un Osservatorio permanente sulle riforme e l'innovazione della Pubblica Amministrazione; attenzione esplicita e diretta alla riforma della RAI per una valorizzazione del ruolo di pubblico servizio; intensificazione dei rapporti con le Università e la Scuola superiore della pubblica amministrazione in materia di curricula, formazione e mercato del lavoro; unità di azione con i Sindacati del settore per il riconoscimento professionale e l'attuazione della legge 150; migliorare la capacità comunicativa dell'Associazione.
Questi gli obiettivi indicati dal presidente Gerardo Mombelli e fatti propri dall'Assemblea di "Comunicazione Pubblica" al termine dei lavori di venerdì 14 marzo 2008.
L'incontro dei comunicatori pubblici, aperto da un intervento di Antonio Crispi, segretario nazionale della Funzione Pubblica della CGIL che, anche a nome delle tre Organizzazioni sindacali, ha ribadito l'impegno del sindacato a portare al tavolo delle trattative, per la seconda fase del contratto del pubblico impiego, la questione dei profili professionali.
Per realizzare un programma così ambizioso, l'Associazione ha convenuto sulla necessità di dare vita ad organismi dirigenti capaci di garantire unità, fermezza e rapidità di decisione.
Anche per questo è stato approvato che, entro il mese di maggio, vi sia completa funzionalità associativa grazie al rinnovo delle Commissioni di lavoro e delle Delegazioni regionali. Due occasioni importanti per ampliare la base decisionale di una Associazione libera e autonoma perché capace di agire in modo collettivo.
E' stata approvata anche la proposta del segretario generale uscente Alessandro Rovinetti di lanciare una campagna di adesione all'Associazione rivolta agli studenti delle Facoltà di Scienze della Comunicazione, delle Facoltà analoghe e dei Master specialistici. L'iniziativa si chiamerà "Investi 10 euro sul tuo futuro" e intende far interagire i vecchi e i futuri comunicatori sulle questioni concrete della professione e del mercato del lavoro.
L'assemblea ha inoltre condiviso la linea di fermezza del precedente Consiglio contro il trasferimento a Milano-Rho di COM-PA è ha invitato il nuovo Consiglio ad agire per riportare il Salone nella sua sede originaria.
Successivamente è stato discusso e approvato il bilancio consuntivo 2007 (151 voti a favore e 1 astenuto) definito dal presidente dei revisori dei conti Cesare Menghi "un ottimo risultato".
I lavori si sono conclusi con la elezione del nuovo Consiglio direttivo, dei revisori dei conti e dei probiviri (vedi allegato).
Con ulteriore votazione sono stati confermati nelle loro cariche il presidente Gerardo Mombelli (151 voti favorevoli, 1 contrario, 1 astenuto) e il segretario generale Alessandro Rovinetti (151 voti favorevoli, 1 contrario, 1 astenuto).
Il presidente Mombelli, nell'assumere la carica per il triennio 2008-2011, ha rivolto un ringraziamento per il lavoro svolto dai consiglieri del precedente mandato e ha formulato i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio direttivo.
Assemblea nazionale di 'Comunicazione Pubblica'
Altri articoli
-
Editoriale
Nuove professioni: un importante risultato
-
Primo pianoLa comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni
-
Legge 150
Elevate competenze per gli uffici stampa
-
ComPol
“Liberaci dai sondaggi”
-
-
-
-