Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

eGov 2012: servizi e reti wi-Fi e Università digitale

Lo sviluppo dell'obiettivo strategico ICT4University del Piano E-gov 2012, presentato recentemente, si basa su due progetti: il primo, Servizi e reti Wi-Fi per le Università (Campus digitali e WI-FI Sud), del valore di 21 milioni di Euro (il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione ne finanzia 9 mentre 12 saranno in co-finanziamento delle Università); il secondo, "Università digitale", che vale oggi 5,5 milioni di Euro (3,3 finanziati dal Ministero e 2,2 co-finanziati dalle Università), con l'impegno di finanziare 5 progetti l'anno.

L'implementazione dell'Obiettivo strategico porterà entro il 2010 a eliminare il digital divide tra le Università italiane, raddoppiando la diffusione del Wi-Fi nei Campus del Sud e aumentandola del 50 per cento in quelli del Centro Nord.
Nell'ambito del progetto "Università digitale", il ministro Renato Brunetta ha già siglato tre protocolli (Tor Vergata, La Sapienza, Roma Tre) che porteranno a uno sviluppo delle tecnologie di comunicazione voip, alla dematerializzazione delle procedure amministrative e al potenziamento dei servizi online.

In un'ottica di intervento sui processi organizzativi e del riuso delle esperienze di successo e delle soluzioni collaudate, l'innovazione tecnologica sarà adottata quotidianamente, non semplicemente calata dall'alto.

I progetti delle tre Università che a: completare e potenziare la copertura Internet dell'intera area dell'ateneo e del territorio limitrofo (internet per i cittadini, le PMI, le scuole); adottare tecnologie wireless di nuova generazione (WIMAX); introdurre la tecnologia VOIP, sia per telefonia fissa che mobile, a favore del personale amministrativo, del personale docente e degli studenti; semplificare e digitalizzare i rapporti amministrativi tra studenti e Università, attraverso l'adozione di strumenti di autenticazione e accesso ai servizi, l'assegnazione allo   studente di una casella di posta certificata;
introdurre sistemi online per la gestione dei pagamenti e dei micro-pagamenti; dematerializzare i flussi documentali tra le Università, tra queste e il MIUR nel contesto del sistema pubblico di connettività.