Dell'Assemblea ordinaria 2017 di "Comunicazione Pubblica" - Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, si può senz'altro dire che ha raggiunto il suo obiettivo: molti i colleghi presenti e rappresentati e dibattito proattivo.
Dopo la lettura del messaggio del presidente Gerardo Mombelli, che non ha potuto essere presente (vedi qui sotto) e la successiva lettura del saluto di Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio dei ministri (qui di seguito) la corposa relazione del segretario generale Pier Carlo Sommo ha sollecitato attenzione e partecipazione.
Pier Carlo Sommo ha esposto le attività, i numeri della formazione e i dati contabili del 2016, i cui risultati sono stati approvati all'unanimità, ha proposto idee e possibili nuove iniziative e, non ultimo, di grande interesse, ha informato sullo stato dell’arte del rinnovo contrattuale. Dal suo incontro con Salvatore Chiaramonte della CGIL FP (ndr: già relatore a COM.Lab a Saint-Vincent) c'è stata una importante conferma: finalmente, nell'atto di indirizzo di proposta sindacale per il contratto collettivo nazionale del pubblico impiego c'è il riconoscimento per chi si occupa di comunicazione e informazione.
Nel terzo obiettivo, sottocapitolo, 3.2 si legge infatti: "[…] In sede di rivisitazione dei sistemi di classificazione professionale, potrà infine essere affrontato il tema della individuazione di eventuali, specifici profili professionali per il personale addetto alle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni. […]".
Un riconoscimento professionale che "Compubblica" non ha mai smesso di chiedere, con decisione e con fermezza, nella convinzione che il comunicatore pubblico è ruolo importante nelle P.A. per la funzione strategica che la comunicazione riveste.
Annunciato anche l'appuntamento 2017 di COM.Lab, che si terrà a Saint-Vincent il prossimo 22 e 23 settembre.
Il segretario generale ha poi aperto il dibattito e chiedendo ai soci presenti di esprimersi suggerendo azioni e attività utili per l'Associazione e per confermarla nel suo ruolo di "guida" per la comunicazione pubblica all’esterno. Numerose le proposte che alla prossima riunione il Consiglio direttivo vaglierà per la messa in opera.