Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Investire nel digitale (e non solo) per rendere più attrattiva Milano

Investimenti mirati per favorire la trasformazione digitale; obiettivi condivisi con imprese e cittadini; un linguaggio comune sull'esempio di E015, la piattaforma integrata utilizzata per Expo2015. Sono questi i fattori chiave sui quali Milano deve investire per consolidare la propria attrattività e rispondere ai bisogni dei cittadini e delle imprese.
E' quanto emerge dai risultati della ricerca "Crescita digitale e opportunità per l'area metropolitana di Milano", promossa da Assolombarda e condotta da SDA Bocconi School of Management.

L'indagine che ha messo a confronto Milano con le altre città europee - in particolare Barcellona e Monaco di Baviera - è partita da un dato essenziale, che è anche un punto di forza di Milano: dei 60 dei servizi prioritari per imprese e cittadini forniti dalla Pubblica Amministrazione sul territorio di Milano, 46 offrono un accesso totalmente digitale.
Tuttavia, l'interazione digitale, soprattutto per i cittadini, è ancora di tipo tradizionale. La tendenza a interagire con la P.A. dipende quasi esclusivamente dal reperimento delle informazioni sui servizi e il valore percepito da cittadini nell'interazione digitale è ancora molto basso.

L'analisi dei servizi e-government analizzati (Fascicolo Sanitario Elettronico, Servizio di tesoreria, Servizio di lavoro e previdenza) restituisce un gap elevato tra rilevanza e adeguatezza. La limitata adeguatezza è confermata in modo ancora più marcato nel caso in cui gli utenti abbiano espresso un giudizio prima della fruizione del servizio e dopo.
Da tali evidenze emerge la necessità di un ripensamento dei servizi e-government al fine di renderli adeguati ai bisogni espressi dalle diverse fasce della popolazione e categorie di imprese piuttosto che a strutturati sulla base di un modello di erogazione che riflette più la struttura organizzativa interna che le esigenze dei fruitori.

Le scelte che Milano adotterà nei prossimi anni ne determineranno il successo di lungo periodo.

Occorre consolidare dunque i punti di forza (come la presenza di un sistema di trasporto e logistica integrato e digitalizzato) e investire sui modelli di business che, nell'analisi, sono risultati migliorabili, attraverso:
- obiettivi e misuratori delle performance che conferiscono continuità all'azione da svolgere aldilà dei legittimi indirizzi politici pro tempore delle diverse amministrazioni;
- meccanismi di collaborazione e integrazione pubblico-privato per consentire il massimo coinvolgimento di risorse finanziarie e di capitale umano intersettoriali;
- modello di coinvolgimento di imprese e cittadini basato sulla partnership e condivisione, non imposto top-down;
- e, infine, un linguaggio comune tra i diversi stakeholder per il proseguimento di obiettivi condivisi e coerenti e la continuità informativa tra questi soggetti nella logica di co-produzione e co-creazione di valore.

 
VC



www.assolombarda.it