Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Le e-mail di evoluti, follower, pragmatici e indifferenti


Nielsen in collaborazione con MagNews ha realizzato una ricerca su italiani ed e-mail (Email  Marketing Trends). I risultati rivelano che l’e-mail per gli italiani è uno strumento indispensabile.

Il 74 per cento dichiara che l’e-mail fa parte della vita quotidiana, della quale non si può più fare a meno nel privato e nel lavoro. L’e-mail viene controllata a tutte le ore circa per un’ora al giorno.
Sempre secondo la ricerca la posta viene letta molto anche dal cellulare (29 per cento) e solo il 22 per cento pensa che l’e-mail sia un mezzo poco sicuro. L’utilizzo delle e-mail non è considerato eccessivamente pericoloso o lesivo della privacy. Il 52 per cento degli intervistati è disposto a comunicare in rete i propri dati, a fronte di e-mail più dedicate e vicine ai propri interessi. Un atteggiamento chiaro che conferma la familiarità con lo strumento e che fornisce idee per lo sviluppo dei contenuti. Tant’è che la maggioranza dichiara l’e-mail un punto importante di contatto commerciale con le aziende, preferendola agli altri canali come la posta cartacea, il telefono e i social network.
Gli argomenti preferiti sono le newsletter di viaggi e l’aggiornamento professionale, seguono arte, cultura e ricette.

Nielsen individua e suddivide in alcuni gruppi significativi gli utilizzatori della posta elettronica: gli evoluti, i follower, i pragmatici e gli indifferenti.
Gli “evoluti” sono il 6 per cento degli intervistati. Si tratta di persone con un utilizzo molto alto della e-mail, in media ricevono 130 messaggi e trascorrono 4 ore al giorno sulla posta elettronica, la controllano anche in orario di lavoro e dal cellulare. Per costoro l’e-mail è uno strumento fondamentale. Sono molto selettivi. Sono soprattutto uomini, laureati, con un’età media di 37 anni.
I “follower” sono il 26 per cento degli intervistati. Sono uomini di circa 34 anni, diplomati. Usano Internet in modo continuo. Ricevono circa 30 e-mail e controllano la casella per circa un’ora al giorno.
I “pragmatici” sono la maggioranza, il 48 per cento. Sono in prevalenza donne di circa 38 anni. Usano la posta elettronica per circa un’ora al giorno.
Gli “indifferenti” sono il 20 per cento e della e-mail non hanno un’opinione chiara. In generale la utilizzano per poco tempo e ricevono mediamente 4 messaggi. Sono sia uomini sia donne con poco interesse per il web.

Ultimo dato: Libero è la webmail più diffusa.