In occasione di COM.Lab questo legame si concretizza mediante la "call for paper" dedicata a progetti di ricerca sulla comunicazione pubblica.
L'iniziativa ha registrato un'ampia partecipazione: sono arrivati lavori da tutta Italia dedicati a un vasto spettro di argomenti. Il "paper" selezionato proviene da Chiara Fioravanti e Francesco Romano, dell'Istituto di Teoria e Tecniche delle Informazioni Giuridica del CNR ed è intitolato "Metodi per la riscrittura semplificata ddi contenuti amministrativi: il caso della semplificazione delle schede informative dei procedimenti del portale PAeSI": un lavoro di importante valore scientifico, che sa unire gli aspetti di "narrazione" di una buona pratica con una rigorosa contestualizzazione istituzionale e culturale.
Sono risultati meritevoli di citazione altri sette progetti:
- "La comunicazione organizzativa nella governance e programmazione sanitaria" di Antonio Alfano (Azienda USL di Ferrara)
- "La comunicazione pubblica nel caso esperienzale: terzo forum mondiale sullo sviluppo economico locale" di Danila Amico (Comune di Torino)
- "Nuove forme della politica e della sfera pubblica nell'epoca dei media digitali" di Emiliano Germani (Università Tor Vergata)
- "Comunicare l'heritage. La storia degli atenei italiani sul web" di Raffaele Lombardi (Università La Sapienza)
- "Comunicazione pubblica, istituzioni, politica e giornalismo: la strana esperienza di un angolo di paradiso italiano" di Francesco Pascuzzo (giornalista pubblicista e addetto stampa)
- "La creazione del capitale reputazionale per le Università Italiane attraverso un modello di comunicazione integrata" di Claudia Pescitelli (Università di Torino)
- "E' sul sito... La comunicazione dei dati di bilancio nelle Università Italiane. Un'indagine conoscitiva" di Micaela Sini Scarpato (Università di Parma)
I paper selezionati saranno presentati a COM.Lab nell'ambito dell'incontro "La ricerca per la comunicazione pubblica", venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 14.00 (Sala Cervino, Room B).
Stefano Cariani
                     
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        