Questi i principali obiettivi perseguiti con l'istituzione del modello SIA:
- favorire sinergie e collaborazioni tra gli enti, anche per ridurre i costi e a migliorare la qualità dei servizi digitali forniti;
- offrire consulenza tecnica specialistica su tutte le frontiere delle tecnologie (comprese le tecnologie cartografice basate sul GIS) agli enti locali;
- realizzare economie sia di atti amministrativi che di procedure di adesione a nuovi progetti;
- sostenere i piccoli enti nei processi di innovazione digitale.
La nascita dei SIA, che sono coordinati dalla Provincia di Forlì Cesena, rappresenta la naturale prosecuzione del progetto DELFO, promosso a partire dal 1996 da questo ente e dalle amministrazioni del territorio, a cominciare dai Comuni minori, per promuovere una logica di sistema nella realizzazione delle politiche di innovazione tecnologica e superamento del digital divide.
I SIA sono stati istituiti per proseguire questa esperienza ed adattarla ai cambiamenti intanto intercorsi sia nello scenario locale che a livello regionale, soprattutto con la nascita della Community Network dell'Emilia-Romagna, che incentiva proprio la formazione di questi nuovi modelli tecnici e organizzativi per il presidio delle politiche di innovazione e ammodernamento amministrativo.
Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009
Forlì-Cesena: istituiti i Servizi Informatici Associati
La Provincia di Forlì Cesena ha istituito i Servizi Informatici Associati, un nuovo modello organizzativo, in linea con quelli previsti dalla Community Network dell'Emilia-Romagna, che coinvolge 27 amministrazioni locali del territorio provinciale per favorire meccanismi di scambio e collaborazione tra gli enti per lo sviluppo e l'adozione delle nuove tecnologie digitali e della comunicazione.