Inizialmente ha destato l'interesse degli investitori. Ora anche di personaggi che stanno facendo la storia dell'innovazione, come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Qual è la principale novità sul piano della comunicazione e perché Clubhouse può diventare un canale efficace per la pubblica amministrazione?
Creata da Alpha Exlporation nel febbraio 2020, si tratta di "a new type of social network based on voice" spiega Paul Davison, cofondatore (con Rohan Seth) e CEO della società. È organizzata in stanze, nelle quali ci si possono scambiare messaggi vocali che, quando si esce dalla stanza, si cancellano automaticamente. A parte quelli che inneggiano all'odio o considerati di cyberbullismo, che verranno conservati per l'autorità giudiziaria.
La piattaforma è piaciuta subito, tanto da aver messo sul piatto 12 milioni di Euro, alla società di venture capital Andreessen Horowitz, la stessa che aveva finanziato Twitter e Facebook. E nel maggio dell'anno scorso, Clubhouse era stata valutata già 100 milioni di dollari.
Il nuovo social potrebbe essere un'ottima opportunità per le istituzioni pubbliche quando vogliono creare luoghi di confronto e dibattito tra stakeholder o cittadini. I partecipanti sono liberi di passare da un panel all'altro e intervenire in base all'interesse per l'argomento trattato nella stanza.
Il successo crescente di Clubhouse e l'interessamento di Zuckerberg, che ha creato un suo profilo personale nei giorni scorsi, fanno supporre che la tendenza dei prossimi anni sarà il ritorno esponenziale dell'oralità mediata. Non più dal telefono, ma da una piattaforma social.
CT