In linea con il Piano della Comunicazione varato dalla Giunta nel maggio 2007, il Comune emiliano ha emanato un bando finalizzato allo fornitura di servizi di navigazione a Internet mediante l'estensione della copertura WiFi sul territorio comunale. A cura del CRC Emilia-Romagna
In questo numero troverete una notizia che farà felici tutti i comunicatori pubblici e la nostra Associazione impegnata da anni, con coerenza e rigore, in una battaglia per evitare che la comunicazione pubblica diventi una sorta di terra di nessuno, attraversata dai venti dell’improvvisazione e della supponenza.
La firma del decreto interministeriale per l'attuazione del dlgs 206/2007 relativo al recepimento della direttiva sulle qualifiche professionali rappresenta un importante risultato per coloro che svolgono attività non regolamentate.
Insieme alla pubblicazione della lettera dei colleghi che hanno frequentato il corso della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione a Bologna, il consigliere Giuseppe Cattaneo – delegato dalla nostra Associazione per i rapporti con i Sindacati – ha inviato lo scritto ai tre referenti della Pubblica Amministrazione nelle Organizzazioni sindacali confederate.
È di questi giorni il dibattito fra sindacati e ministro per la Funzione Pubblica e l'Amministrazione sulla riorganizzazione e la riqualificazione delle Amministrazioni Pubbliche e dei servizi da esse erogati. Di ieri, invece, è la presentazione di un "decalogo" che il segretario generale Cgil Guglielmo Epifani e il segretario generale Funzione Pubblica-Cgil Carlo Podda hanno spiegato in una conferenza stampa.
Proseguono gli incontri per il rinnovo delle delegazioni regionali di "Comunicazione Pubblica". Dopo il Piemonte-Valle D'Aosta, la Liguria, il Lazio e la Toscana, l'Emilia-Romagna, la Campania, la Sicilia e il Triveneto, è stato eletto il delegato dell'Umbria, che resterà in carica per il triennio 2008/2011.
Nello scenario della società globalizzata stretta tra il sempre maggiore distacco dei cittadini dalle istituzioni e dalla politica e, all'opposto, dalla crescita della partecipazione all'associazionismo e al volontariato, la comunicazione può essere uno strumento utile per costruire un patrimonio condiviso di significati e di pratiche su cosa si intende con interesse pubblico.
Feacp-Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica, sta organizzando, per il 18 e 19 settembre prossimi, un convegno al Parlamento Europeo di Strasburgo dal titolo: “Come le Istituzioni, le città e i territori comunicano con i cittadini?”
Nuovi servizi su Spezianet, il portale del Comune della Spezia. Da alcuni giorni, infatti, è possibile effettuare direttamente online autocertificazioni e consultazioni sulla situazione personale, familiare ed elettorale.
Quando: 25 giugno 2008 Dove: Milano
Quando: 26 giugno 2008 Dove: Milano
Quando: 27 giugno 2008 Dove: Milano